News

Benessere animale…

Obiettivo principale del Caseificio di Predazzo e Moena e delle sue aziende associate è sempre stato la cara e il “benessere dei propri animali” nel pieno rispetto della vigente legislazione in ambito comunitario, tra cui la Direttiva 98/58/CE sul benessere degli animali da allevamento, il Regolamento (CE) n. 1099/2009 relativo alla protezione degli animali durante ...
Continua a leggere

Fior di cacio: bontà da mordere o da sciogliere…

Il fior di cacio rappresenta davvero la qualità e la ricchezza del nostro latte di montagna. E’ un formaggio prodotto con latte vaccino pastorizzato delle valli di Fiemme e Fassa, il cui gusto dolce e ricco racchiude tutta l’intensità del nostro latte. La sua pasta si presenta morbida e senza occhiature, completamente rivestita da un ...
Continua a leggere

Puzzone di Moena: una produzione di qualità DOP

Come afferma anche Assolatte, il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) è una denominazione registrata presso la Comunità Europea per indicare un prodotto tipico italiano di alta qualità, la cui zona di origine e le tradizioni utilizzate tutt’ora per crearlo lo rendono così peculiare da doverlo salvaguardare da contraffazioni.   La DOP è una garanzia ...
Continua a leggere

Protocollo per la sicurezza alimentare dei prodotti lattiero-caseari “a latte crudo”

Approvato dall’esecutivo l’accordo fra Provincia autonoma di Trento e Federazione trentina della Cooperazione Un Protocollo per la sicurezza alimentare dei prodotti lattiero-caseari “a latte crudo” Garantire elevati standard di sicurezza alimentare e promuovere un consumo consapevole dei prodotti lattiero-caseari “a latte crudo”: sono questi gli obiettivi principali del Protocollo d’Intesa fra la Provincia autonoma di ...
Continua a leggere

I giovani e l’imprenditoria rurale-montana

Solo tra il 2019 e il 2023, la popolazione in tali territori si è ridotta del 3%, mentre è rimasta stabile nelle aree prevalentemente urbane. Ancora più preoccupante è il dato sull’abbandono delle aree rurali da parte dei giovani (15-39 anni), che è pari al doppio (-6%). Al di là delle difficoltà, tra gli elementi di ...
Continua a leggere

Il pascolo montano: garanzia di qualità e sostenibilità

Il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena raccoglie il latte derivante esclusivamente dai pascoli montani, essendo le stalle dei propri conferitori tutte poste al di sopra dei mille metri sul livello del mare e, in alcuni casi, quasi ai m. 2000. Tale caratteristica fa si che le mucche pascolano, a eccezione del periodo invernale, in ...
Continua a leggere

Il “casaro”… un mestiere ancora insostituibile

Nel settore della filiera lattiero-casearia esistono professionisti che sono espressione della nostra cultura e delle nostre tradizioni più creative. Tra questi professionisti il casaro è una figura estremamente rilevante in questo contesto produttivo, poiché ha sia la responsabilità della creazione delle specialità che finiscono ogni giorno sulle nostre tavole, ma soprattutto il controllo della loro ...
Continua a leggere

A lezione di Trentingrana…

Un processo unico di trasformazione, dal latte al Trentingrana, che segue una tradizione rigorosa con elevati standard di qualità. Partendo dall’alimentazione naturale dei bovini, basata su foraggi locali del territorio trentino, il latte ottenuto, miscelando la mungitura mattutina e quella serale, viene parzialmente scremato per affioramento, lasciato riposare in grandi vasche per diverse ore, in ...
Continua a leggere

Cesti natalizi di montagna…un regalo fatto con il cuore

E’ tradizione regalare cesti natalizi per condividere con chi ci sta a cuore l’atmosfera delle feste. Per questo il Caseificio in vista delle festività propone una nuova collezione di confezioni regalo e cesti natalizi, ricchi di prodotti tradizionali e novità di montagna, per scegliere al meglio. I cesti sono interamente confezionati dai nostri esperti e caratterizzati principalmente ...
Continua a leggere