Autore: Caseificio Sociale di Predazzo e Moena

L’alpeggio, il latte e i suoi prodotti

Per un consumo consapevole dei prodotti caseari con latte crudo di malga. In Trentino circa 300 malghe producono latte di montagna, che viene trasformato direttamente sul luogo di origine o conferito ai caseifici di valle. Questa pratica affonda le sue radici nella tradizione locale, dove il burro e i formaggi d’alpeggio vengono prodotti  utilizzando esclusivamente ...
Continua a leggere

Mercato contadino Predazzo 2024

  I mercati del contadino in Italia, conosciuti anche col nome di farmer’s market, possono essere descritti come un momento enogastronomico e sociale, dove i prodotti agroalimentari delle aziende agricole vengono proposti, tramite la vendita diretta, dal produttore al consumatore.   I mercati del contadino, grazie a questa loro formula commerciale, tanto moderna quanto antica, ...
Continua a leggere

Sorprendente lavoro del liceo artistico al Caseificio…

  A riprova dell’interconnessione con il territorio, venite a vedere la trasformazione del piazzale del nostro bistrot realizzata dagli studenti del Liceo Artistico Figurativo di Pozza di Fassa. Il giorno 5 giugno 2024, infatti, gli studenti, coordinati dalla professoressa Mariapia Desilvestro, hanno installato i pannelli decorativi da loro realizzati presso l’area di pertinenza del bistrot ...
Continua a leggere

Caseificio e Monte Pallidi insieme…

  Il legame tra il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena con i territori delle valli di Fiemme e Fassa parte da lontano. La forza della condivisione e dello sviluppo sociale sono tra i principi cardine di questa struttura, valido supporto del mondo dello sport da sempre.   In questo contesto è stato recentemente formalizzato un ...
Continua a leggere

Ci vediamo al bistrot…

Il bistrot del Caseificio Sociale di Predazzo e Moena diventerà per tutta l’estate un punto di riferimento anche serale, dove avrete la possibilità di consumare una ricca e gustosa cena in un ambiente tranquillo, immersi nella pacata campagna della Val di Fiemme. Tutti i giovedì inoltre avrete la possibilità di ascoltare buona musica e magari scatenarvi in ...
Continua a leggere

Il caseificio coglie l’occasione…

  Sta per iniziare l’estate, ma il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena salterà le ferie e le vacanze estive per poter offrire agli affezionati clienti il miglior servizio possibile. Nuove proposte commerciali, eventi ed iniziative caratterizzeranno i mesi caldi sia in sede che presso le principali piazze nazionali. Si parte con la partecipazione, per la prima volta ...
Continua a leggere

Il Caseificio al fianco delle scuole…

  Dopo l’ambito premio conquistato nel concorso “Premio Roma 2024“, il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, quale realtà lattiero-casearia della Val di Fiemme nella corrente settimana affianca le istituzioni scolastiche con due interessanti iniziative. In particolare: concorre con la scuola primaria di Predazzo all’organizzazione della “settimana della salute” facendo visitare il locale produzione a tutti gli ...
Continua a leggere

Sponsorizzazione Dolomitica

Anche nella prossima stagione il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena affiancherà la u.s. Dolomitica nell’azione sportiva a favore dei giovani di Predazzo. In un connubio ormai consolidato nel tempo, le due strutture sono ormai diventate importanti realtà sociali ed economiche del territorio, che contribuiscono in maniera importante a far conoscere Predazzo, la bellezza delle ...
Continua a leggere

XXI edizione “Premio Roma” per i migliori formaggi

Camera di Commercio di Roma Nella suggestiva cornice della Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano si è svolta ieri la cerimonia di premiazione del “Premio Roma Pane e Formaggi 2024”, giunta alla sua XXI edizione. La Camera di Commercio di Roma ha organizzato un’iniziativa che celebra l’eccellenza dei prodotti artigianali del nostro territorio, dando particolare ...
Continua a leggere

Puzzone di Moena DOP: l’eccellenza certificata

Il formaggio “Puzzone di Moena DOP”, come tutti i prodotti caratterizzati da una certificazione di qualità, sono un’asse portante delle referenze agro alimentari del “Made in Italy”. Da una recente indagine svolta da un organismo esperto del settore, infatti, è emerso che questi sono noti al 96% dei consumatori. In sintesi, vedere sull’etichetta il marchio DOP ...
Continua a leggere