Autore: Caseificio Sociale di Predazzo e Moena

Martina…grazie di cuore

Ci sono momenti nei quali la riflessione è meglio di qualsiasi altra azione…anche redditizia. La vita, ormai frenetica e talvolta asfissiante, troppo spesso ci allontana dai suoi piaceri, impedendoci di vivere le vere sensazioni quotidiane e le emozioni ad essa sottese. L’azione aziendale e la sua efficacia, secondo i parametri dei più fini economisti, si ...
Continua a leggere

Lo storico spaccio … chiude … macché quadruplica

Nel periodo 2019/2020, nell’immediatezza dell’apertura del bistrot, ai soci è sopraggiunto un dilemma: varrà la pena di tenere aperto il vecchio spaccio storico visto che i stessi prodotti saranno offerti presso la nuova e modernissima struttura appena realizzata alle porte di Predazzo? Tra il nostalgico e il timore di fare valutazioni errate, è prevalsa l’idea ...
Continua a leggere

Catanaoc ‘N Festa: un team vincente

  In archivio anche questa edizione del Catanaoc ‘N Festa Predazzo che ha visto tra i protagonisti, come di consueto in questa estate predazzana, il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena s.c.a. Una folla di curiosi ha preso d’assalto anche quest’anno il nostro stand, che si presentava con una rinnovata squadra: giovane, energica ed ottimamente coordinata da Andrea ...
Continua a leggere

Catanaoc ‘N Festa 2024

Nella grande festa dedicata ai vecchi mestieri, ai prodotti tipici e alla gastronomia locale nel centro storico di Predazzo, non poteva certo mancare il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena con i suoi esperti nella produzione delle eccellenze lattiero-casearie proprie. Come nella passata estate, verrà allestita una postazione che comprenderà la somministrazione di un piatto ...
Continua a leggere

Alpeggio: la vera storia del latte d’autore

Come ogni anno, la fine del mese di maggio è dedicata alla pianificazione e programmazione delle attività di allevamento in alta montagna, meglio conosciuta come “alpeggio”. E’ un’attività agricola di gestione della malga o alpe tra le più antiche, basata sulla transumanza estiva del bestiame.   Anche il Caseificio Sociale di Predazzo e Moena, anzi ...
Continua a leggere

Il Puzzone di Moena: una produzione di qualità DOP

Come afferma anche Assolatte, il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) è una denominazione registrata presso la Comunità Europea per indicare un prodotto tipico italiano di alta qualità, la cui zona di origine e le tradizioni utilizzate tutt’ora per crearlo lo rendono così peculiare da doverlo salvaguardare da contraffazioni.  La DOP è disciplinata da norme ...
Continua a leggere

Caseificio di Predazzo e Moena… non solo formaggio

Da una brillante idea della corresponsabile del bistrot, Giorgia Pellegrin, è nata un’originale bevanda alcolica, il “Vachegin“, il cui nome deriva dal naturale collegamento con l’azione giornaliera perfezionata dalle aziende associate del Caseificio. Il “Vachegin” è un gin distillato unico, nato dalla passione per il territorio e dalla tradizione distillatoria trentina. E’ ottenuto da un’attenta selezione ...
Continua a leggere

Genuinità da condividere…

  La qualità del nostro latte di malga e l’antica lavorazione di stagionatura, rimasta inalterata nel tempo, ci consentono di presentarvi una serie di prodotti lattiero-caseari di alto valore. L’unicità dei prodotti “fatti in casa” dalla cucina del nostro bistrot rendono il Caseificio di Predazzo e Moena ormai un punto di riferimento per incontrarsi e ...
Continua a leggere

Cerchi Olimpici a Predazzo

Con l’installazione dei cerchi olimpici all’ingresso del paese, Predazzo rientra di diritto tra le città cc.dd. “olimpiche”. Un titolo che lo pone a fianco di tantissime e più blasonate metropoli che hanno avuto l’onore di ospitare la prestigiosa kermesse sportiva.  Predazzo con i suoi cerchi in bella vista diventa quindi un territorio olimpico sacro. Il Caseificio, quale importante realtà ...
Continua a leggere

Caseificio Sociale di Predazzo e Moena s.c.a.: lo shop affidabile

La vera eccellenza delle lavorazioni deve essere ricercata nella tradizione, che da sempre caratterizza questa struttura, sia nel comparto operativo, dove il responsabile viene da una famiglia di casari, sia nella proprietà, atteso che i soci proseguono la propria storia di famiglia con passione, amore e attrazione per la contestualità rurale trentina. Infatti, dal giorno ...
Continua a leggere